“E dell’oscura morte al passo andare” – Presentazione del volume
La Rete PAD è lieta di presentare il volume E dell’oscura morte al passo andare”. Rituali, simboli e credenze che attraversano lo spazio e il tempo, a cura di Monica Ibsen e Claudia Mangani, secondo della collana dei “Quaderni della Rete PAD”, realizzato con il contributo della Direzione generale Educazione, Ricerca e istituti Culturali del Ministero della Cultura.
Questo secondo Quaderno raccoglie e sviluppa gli spunti emersi dalla giornata di studi tenutasi a Lovere, presso l’Accademia Tadini, il 6 aprile 2024: una riflessione multidisciplinare sul tema della morte e della sepoltura, sollecitata dalle significative testimonianze di archeologia funeraria del territorio (con la necropoli di Lovere e le sepolture rinvenute a Casazza e Parre), al centro di recenti indagini e pubblicazioni. I saggi e le schede proposte vogliono guidare il lettore alla scoperta del modo in cui le comunità, nel tempo, hanno trasformato il territorio in un paesaggio culturale, anche attraverso le pratiche e i rituali funerari che saldavano il mondo dei vivi con quello dei morti.
Il volume sarà presentato sabato 8 novembre, alle ore 15.30, presso la Biblioteca civica Piero Guizzetti di Sovere. Interverranno il dott. Marco Baioni, direttore del Museo archeologico della Valle Sabbia di Gavardo e le curatrici del volume, dott.ssa Monica Ibsen (storica dell’arte) e dott.ssa Claudia Mangani (Museo Civico Archeologico G. Rambotti di Desenzano del Garda).
A seguire, sarà inoltre possibile partecipare ad una visita guidata allo storico Palazzo Silvestri.